Fasce orarie Acea Energia: tutto quello che devi sapere

Sommario: le fasce orarie di Acea Energia suddividono la giornata in tre momenti specifici, in cui il costo dell'energia elettrica varia. Ogni fascia oraria (F1, F2, F3) corrisponde a determinati periodi della giornata, con il fine di ottimizzare i consumi e ridurre i costi energetici. In questa guida, scoprirai come funzionano le fasce orarie, quali sono i vantaggi per i consumatori e come effettuare l'autolettura del tuo contatore Acea Energia.

Stai cercando l'offerta più conveniente? Chiama senza impegno i nostri esperti e lasciati aiutare!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
fasce orarie acea

Fasce orarie di Acea Energia: quali sono?

Le fasce orarie rappresentano divisioni temporali definite dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas (ARERA), durante le quali si applicano tariffe differenziate per l'energia.

Ecco una panoramica delle fasce orarie di consumo di Acea Energia:

FASCE ORARIE
FasciaOrarioGiorni
F1 (ore di punta)8:00 - 19:00Lunedì - Venerdì
F2 (ore intermedie)7:00 - 8:00, 19:00 - 23:00Lunedì - Venerdì
F2 (ore intermedie)7:00 - 23:00Sabato
F3 (ore fuori punta)00:00 - 07:00, 23:00 - 24:00Lunedì - Sabato
F3 (ore fuori punta)Tutto il giornoDomenica, Giorni festivi

Per i clienti domestici che hanno scelto una fornitura di energia elettrica in regime di maggior tutela, le fasce si suddividono in due categorie:

FASCE ORARIE MAGGIOR TUTELA
FasciaOrarioGiorni
F18:00 - 19:00Lunedì - Venerdì
F2319:00 - 8:00Lunedì - Venerdì
F2300:00 - 24:00Sabato, Domenica, Giorni festivi

Per i clienti domestici che hanno scelto una fornitura di energia elettrica in regime di maggior tutela, le fasce orarie si suddividono in due categorie: F1 e F23. Ogni fascia ha specifici periodi della giornata o giorni in cui il costo dell'energia varia, consentendo ai consumatori di ottimizzare i propri consumi energetici. Sfruttare al meglio queste fasce orarie, utilizzando l'elettricità durante i periodi più vantaggiosi, può portare a un risparmio significativo sulla bolletta energetica.

Aggiornamenti sul Mercato Tutelato A partire dal 2025, il mercato tutelato sta subendo importanti modifiche: i clienti attualmente in regime di maggior tutela devono prepararsi a scegliere un fornitore nel mercato libero, poiché il regime tutelato sarà eliminato gradualmente entro il 2026. I fornitori del mercato libero stanno rispondendo a questa transizione con offerte sempre più competitive per attrarre nuovi clienti.
Lamp

Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!

Info

Quali sono le tariffe  di Acea Energia?

Quando decidi di sottoscrivere un contratto di fornitura elettrica con Acea Energia, uno dei principali fornitori nel mercato libero, hai la possibilità di scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e alle tue abitudini di consumo energetico.

È importante tenere presente che i costi dell'energia elettrica tendono ad aumentare durante le fasce orarie di maggiore consumo, comunemente chiamate "ore di punta", mentre è possibile risparmiare sulla bolletta sfruttando l'elettricità durante gli orari di minor richiesta.

Proprio per questo motivo  esistono tariffe che differenziano il costo dell'energia elettrica in base all'orario di utilizzo.

Le tariffe basate sulle fasce orarie si suddividono nel seguente modo:

FASCE ORARIE Acea Energia
TIPO DI TARIFFAFASCE ORARIE
TARIFFA MONORARIAF0 (tutta la giornata)
TARIFFA BIORARIAF1 (8:00 - 19:00)
F23 (19:00 - 8:00)
TARIFFA MULTIORARIAF1 (8:00 - 19:00)
F2 (7:00 - 8:00, 19:00 - 23:00)
F3 (00:00 - 7:00, 23:00 - 24:00)

Le tariffe monorarie sono consigliate per coloro che trascorrono gran parte della giornata in casa, concentrando i consumi energetici durante le ore centrali del giorno. Questa opzione può risultare vantaggiosa, ad esempio, per casalinghe, pensionati, studenti, liberi professionisti o lavoratori in modalità smart working.

Le tariffe biorarie o multiorarie, invece, sono più indicate per chi trascorre la maggior parte del tempo fuori casa e concentra i consumi energetici soprattutto in serata o durante il fine settimana. Queste offerte possono risultare convenienti, ad esempio, per i lavoratori dipendenti con orari d'ufficio.

Scegliere la tariffa più adatta alle tue abitudini di consumo ti permetterà di ottimizzare i costi della bolletta elettrica, adattando l'utilizzo dell'energia agli orari in cui i prezzi sono più convenienti. Effettuare una valutazione accurata delle opzioni disponibili ti aiuterà a massimizzare il risparmio senza rinunciare al comfort e all'efficienza nell'utilizzo dell'elettricità.

Autolettura Contatore Acea Energia

I contatori elettronici di ultima generazione offrono la possibilità di distinguere i consumi in base alle fasce orarie, consentendo una gestione più efficiente dell'energia. Grazie a questa funzionalità, i clienti possono monitorare con precisione i propri consumi e approfittare dei periodi di consumo più conveniente per risparmiare sulla bolletta.

Durante l’autolettura, è fondamentale registrare il consumo relativo alla tariffa selezionata. Il contatore Acea Energia può essere configurato con due tipologie di tariffa:

  • Monorario: per questa tipologia, è necessario fornire un solo valore, indicato come A+;
  • Fasce orarie: in questo caso, occorre rilevare cinque valori distinti, che corrispondono a ciascuna fascia oraria. I valori da rilevare sono: A+, A1+, A2+, A3+, A4+.

Ecco come procedere:

  1. Monorario: premi il tasto grigio cinque volte per visualizzare il valore di consumo (A+);
  2. Fasce orarie: premi il tasto grigio il numero di volte indicato per ciascuna fascia oraria: 5 volte per A+, 11 volte per A1+, 12 volte per A2+, 13 volte per A3+, 14 volte per A4+.
Attenzione!Quando effettui l'autolettura del contatore Acea Energia, assicurati di seguire correttamente le istruzioni in base alla tariffa selezionata. La lettura errata dei valori potrebbe compromettere l'accuratezza dei tuoi consumi registrati e influire sul calcolo della tua bolletta.

Ricorda di distinguere correttamente le istruzioni in base al fornitore e al tipo di contatore utilizzato per registrare in modo accurato i consumi energetici.

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Articoli correlati

Contatti Acea Energia

Scopri tutti i dettagli su come contattare Acea Energia, tra cui numeri utili e modalità di assistenza.

Scopri di più

Numero Verde Acea Energia

Trova il numero verde di Acea Energia per ricevere supporto rapido e informazioni sui servizi.

Scopri di più

Offerte Acea Energia

Scopri tutte le offerte di Acea Energia per risparmiare sulla tua bolletta e scegliere la soluzione più adatta.

Scopri di più

Domande Frequenti

Quali sono le fasce orarie di Acea Energia?

Le fasce orarie di Acea Energia suddividono il giorno in tre periodi: F1, F2 e F3. Ogni fascia corrisponde a momenti specifici della giornata, con il prezzo dell'energia che varia in base alla fascia oraria in cui viene consumata. Le fasce F1 sono quelle di punta, F2 quelle intermedie e F3 quelle fuori punta, che generalmente hanno i costi più bassi.

Come posso risparmiare sulla bolletta Acea scegliendo le fasce orarie giuste?

Per ottenere il massimo risparmio sulla tua bolletta Acea, è importante utilizzare l'energia durante le fasce orarie più convenienti. Ad esempio, F3, che copre le ore notturne e i fine settimana, offre i costi più bassi. Se possibile, concentra i tuoi consumi nelle ore F2 o F3, evitando le ore di punta (F1) quando il costo dell'energia è più elevato.

Come funziona il contatore per fasce orarie di Acea Energia?

Il contatore Acea Energia per fasce orarie ti permette di monitorare i consumi separatamente per ciascuna fascia (F1, F2, F3). In base alla tipologia di contratto, dovrai registrare uno o più valori a seconda che il tuo contatore sia monorario o a fasce. La lettura dei consumi va fatta con attenzione per garantire che il tuo fornitore applichi correttamente la tariffa scelta.

Cosa succede se non seguo correttamente le fasce orarie nella mia tariffa?

Se non rispetti le fasce orarie correttamente, rischi di pagare una tariffa più alta del necessario. I consumi effettuati durante la fascia oraria F1, che include le ore di punta, saranno addebitati a un prezzo maggiore rispetto a quelli effettuati in F2 o F3. È fondamentale fare attenzione alla fascia oraria in cui si utilizza l'energia per ottimizzare i costi e evitare sovraccosti.

Ultima modifica il 26 marzo 2025 alle ore 11:04

Fabio Scinica

Fabio Scinica

Condividi questo post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

clicca qui.