Allaccio Luce: Costi, Documenti e Tempi di Attivazione

L’allaccio luce è essenziale per collegare un immobile alla rete elettrica e installare un contatore. Il costo varia tra 480€ e 500€, a seconda della distanza e della potenza richiesta. I tempi di attesa vanno da 10 a 90 giorni lavorativi, in base alla complessità dei lavori. Scopri la procedura completa, le differenze tra allaccio, subentro e voltura, e come ottenere un preventivo dettagliato.

allaccio luce

Chiama i nostri esperti e scopri le migliori tariffe luce e gas!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Image

L’allaccio luce è la procedura che permette di collegare un immobile alla rete elettrica tramite l’installazione di un nuovo contatore. Questa operazione è necessaria per le abitazioni di nuova costruzione o mai fornite di elettricità. Il processo viene gestito dal distributore locale, mentre il fornitore di energia funge da intermediario. Una volta completato l’allaccio, sarà necessario sottoscrivere un contratto luce per attivare la fornitura e iniziare a utilizzare l’energia elettrica.

Come richiedere l'allaccio della luce?

L’allaccio della luce è necessario per collegare un immobile alla rete elettrica e installare un nuovo contatore. Questa operazione è richiesta per case di nuova costruzione o mai fornite di elettricità. Puoi inoltrare la richiesta:

Documenti necessariPer avviare la pratica, dovrai fornire:
  • <strong>Dati personali</strong> (nome, cognome, codice fiscale, documento d’identità).
  • <strong>Indirizzo dell’immobile</strong> (comune, CAP, via).
  • <strong>Caratteristiche della fornitura</strong> (potenza richiesta, uso domestico o industriale).
  • <strong>Contatti</strong> (telefono ed email per aggiornamenti sulla richiesta).

Qual è la procedura per un nuovo allaccio luce?

L’allaccio della luce è il processo che collega un immobile alla rete elettrica tramite l’installazione di un contatore. Ecco i passaggi principali per richiederlo:

  1. Invio della richiesta: può essere inoltrata online, via telefono, email, fax o presso un punto vendita del fornitore. Il fornitore trasmetterà la richiesta al distributore entro 2 giorni lavorativi.
  2. Sopralluogo tecnico: il distributore programma un appuntamento per valutare i lavori necessari. L’impianto interno dopo il contatore deve essere predisposto da un tecnico privato.
  3. Ricezione del preventivo: dopo il sopralluogo, il distributore invia il preventivo con il costo e i permessi richiesti. Il documento è inviato via SMS o email, se forniti in fase di richiesta.
  4. Accettazione del preventivo: deve essere confermata entro la scadenza indicata tramite link nell'email ricevuta, con il numero verde del fornitore o recandosi presso un punto vendita fisico. Se non accettato, la richiesta viene annullata.
  5. Esecuzione dei lavori e attivazione: i tecnici del distributore fissano la data per l’installazione del contatore. Al termine dei lavori, il contatore viene attivato e l’energia sarà disponibile.

Se hai urgenza, alcuni fornitori offrono l’opzione di attivazione rapida, anticipando i tempi di avvio della procedura.

Lamp

Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!

Info

Quanto costa l'allaccio della luce?

Il costo dell’allaccio della luce varia in base a diversi fattori, tra cui la potenza richiesta, la distanza dalla rete elettrica e la complessità dei lavori. In media, la spesa totale si aggira intorno ai 480-500€, ma può aumentare in caso di particolari esigenze tecniche o lavori aggiuntivi.

Voce di costo Importo (€)
Quota potenza 69-71€/kW
Quota distanza 184€ (fino a 200m) + costi aggiuntivi per distanze superiori
Quota fissa 25-27€
Oneri amministrativi 2-35€
IVA 22%
Costo totale medio 480-500€
Come ottenere un preventivo preciso?
  • Contattare il proprio fornitore o il distributore locale.
  • Attendere il sopralluogo tecnico per una stima dettagliata.
  • Considerare eventuali lavori aggiuntivi che potrebbero aumentare il costo finale.

Quanto tempo occorre per eseguire l'allaccio della luce?

Il tempo necessario per completare l’allaccio della luce dipende dalla complessità dei lavori e dalla velocità del distributore. In generale, il processo può durare da 10 giorni lavorativi fino a 90 giorni lavorativi in casi complessi.

Fase Tempo Stimato
Invio della richiesta al fornitore 2 giorni lavorativi
Emissione del preventivo dal distributore Fino a 20 giorni lavorativi
Trasmissione del preventivo al cliente 2 giorni lavorativi
Esecuzione lavori - 10 giorni lavorativi (bassa tensione)
- 20 giorni lavorativi (media tensione)
- Fino a 60 giorni lavorativi per interventi complessi
Attivazione della fornitura 5 giorni lavorativi
Tempo totale stimato 10-90 giorni lavorativi
Fattori che influenzano i tempi
  • <strong>Semplicità dell’installazione</strong>: per gli allacciamenti standard bastano 10 giorni lavorativi.
  • <strong>Difficoltà tecniche</strong>: in caso di lavori complessi, il processo può durare fino a 3 mesi e mezzo.
  • <strong>Velocità del distributore</strong>: i tempi dipendono dalla gestione del preventivo e dalla programmazione dei lavori.
  • <strong>Indennizzi per ritardi</strong>: se il distributore supera i tempi previsti, il cliente può avere diritto a un rimborso.

Per evitare ritardi, è consigliabile inoltrare la richiesta in anticipo e, se possibile, affidarsi allo stesso fornitore per l’allaccio e l’attivazione, semplificando l’iter burocratico.

Qual è la differenza tra allaccio luce, subentro e voltura?

Quando si tratta di attivare un’utenza elettrica, è importante distinguere tra allaccio, subentro e voltura, poiché si tratta di operazioni diverse, ognuna con un obiettivo specifico.

  • Allaccio: consiste nel collegamento di un immobile alla rete elettrica per la prima volta. In questa fase viene installato un nuovo contatore e assegnato un Codice POD, che identifica l’utenza. Dopo l’installazione, il contatore resta inattivo fino alla sottoscrizione di un contratto con un fornitore di energia.
  • Subentro: riguarda la riattivazione di un contatore già installato ma disattivato dal precedente intestatario. In questo caso, chi entra nella casa deve sottoscrivere un nuovo contratto per riattivare la fornitura. Questa operazione comporta un costo e può richiedere alcuni giorni per l’attivazione.
  • Voltura: avviene quando il contatore è attivo e si desidera semplicemente cambiare l’intestatario del contratto senza interrompere la fornitura. La voltura mantiene le condizioni contrattuali esistenti e non richiede tempi tecnici per l’attivazione. Esiste una procedura specifica in caso di voltura per decesso del titolare.

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Articoli che potrebbero interessarti

Allaccio del gas: procedura, costi e tempistiche

L’allaccio gas e luce è una delle operazioni energetiche più richieste e si tratta di una procedura che comporta...

Scopri di più

Allaccio Enel: Costi, Tempistiche e Documenti...

Se hai la necessità di installare e attivare i contatori di luce e gas nelle tue abitazioni...

Scopri di più

Iren Allaccio: la guida completa su come fare la richiesta

Vuoi installare dei contatori nei tuoi immobili privi di essi? In tal caso, per effettuare...

Scopri di più

Ultima modifica il 27 febbraio 2025 alle ore 12:45

Federica D'Amico

Federica D'Amico

Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales &amp; Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta

Condividi questo post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

clicca qui.