Bolletta Morosa: è possibile cambiare Gestore Luce e Gas?
Sommario: Cambiare fornitore di gas e luce anche in caso di morosità è possibile, ma ci sono alcuni aspetti da considerare per evitare complicazioni. La morosità non impedisce il cambio, ma può comportare costi aggiuntivi e procedure specifiche, come il pagamento dei debiti pregressi o il deposito di una garanzia. Scopri tutto quello che c'è da sapere su come affrontare il cambio fornitore in caso di bollette non pagate, e le opzioni disponibili per gestire la situazione in modo semplice e chiaro.
Cerchi il fornitore più conveniente? Fatti consigliare da un nostro esperto, chiama ora!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
È possibile cambiare fornitore se non ho pagato le ultime bollette
Cambiare fornitore anche se non hai pagato le ultime bollette è possibile, ma ci sono alcuni aspetti da considerare. La morosità non blocca automaticamente il cambio, ma può comportare costi aggiuntivi o difficoltà. Ecco cosa devi sapere:
- Morosità e cambio fornitore: puoi comunque cambiare fornitore, ma potrebbe essere necessario saldare il debito o trovare un accordo di pagamento.
- Penalità e recupero crediti: se non hai saldato le bollette del gas e le bollette della luce, il vecchio fornitore potrebbe addebitarti interessi o passare il debito a un'agenzia di recupero crediti.
- Processo di cambio: se non hai saldato il debito, il nuovo fornitore potrebbe chiederti una garanzia, come un deposito, prima di attivare il contratto.
Per cambiare il fornitore con morosità bisogna seguire i seguenti passaggi:
- Verifica il debito: controlla l’importo da saldare con il tuo attuale fornitore.
- Contatta il fornitore: chiedi se puoi saldare il debito a rate o raggiungere un accordo.
- Richiedi il cambio: una volta risolto il debito, puoi avviare il cambiamento del fornitore.
- Garanzia richiesta: il nuovo fornitore potrebbe chiederti una garanzia per coprire i debiti passati.
Trasloco in un'Abitazione Dove il Precedente Inquilino Era Moroso: Cosa Fare
Trasferirsi in una nuova abitazione dove il precedente inquilino era moroso può sembrare complicato, ma seguendo alcuni passaggi chiave, puoi evitare problemi con la fornitura di gas e luce. Anche se non sei responsabile per i debiti del precedente occupante, è importante gestire correttamente la regolarizzazione della fornitura.
Ecco cosa fare durante un trasloco in una casa con morosità:
- Verifica la situazione morosità: controlla con il fornitore se ci sono debiti a tuo nome o se la fornitura è stata sospesa.
- Contatta il fornitore: comunica al fornitore che sei il nuovo inquilino e chiedi di regolarizzare la fornitura, specificando che non sei responsabile per i debiti precedenti.
- Controlla la lettura del contatore: effettua una lettura accurata del contatore del gas e del contatore della luce per evitare che ti vengano addebitati consumi del precedente inquilino.
- Verifica eventuali penali: se il fornitore richiede una garanzia o una parte del debito precedente, assicurati che ciò venga chiaramente spiegato e gestito.
Subentro: Attivazione della Fornitura dopo un Trasloco
Quando ti trasferisci in una casa dove la fornitura è stata interrotta, devi avviare un subentro. Questo avviene quando il contratto precedente è stato disdetto e non è stato trasferito al nuovo inquilino.
Come fare il subentro:- Contatta il fornitore e verifica che il contratto precedente sia stato disdetto.
- Presenta la documentazione richiesta, come il codice fiscale e il codice POD/PDR.
- Il fornitore riattiverà il servizio, scegliendo la tariffa disponibile al momento.
Voltura: Cambio di Intestatario Senza Interruzione del Servizio
Se ti trasferisci in un'abitazione dove la fornitura è ancora attiva, ma il contratto è intestato al precedente inquilino, dovrai richiedere una voltura. Questa procedura ti consente di mantenere la fornitura senza interromperla, semplicemente modificando l'intestazione del contratto a tuo nome.
Come fare la voltura:- Verifica che il contratto sia attivo e che non ci siano morosità in sospeso.
- Contatta il fornitore per chiedere la voltura e fornisci i tuoi dati e il codice POD/PDR.
- Il fornitore aggiornerà il contratto e trasferirà la fornitura a tuo nome, senza interruzione del servizio.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Corrispettivo di Morosità (CMOR): Come funziona?
Il Corrispettivo di Morosità (CMOR) è una somma aggiuntiva che viene applicata ai clienti che non hanno pagato le bollette entro i termini stabiliti.
Come Funziona il CMOR?- Applicazione del corrispettivo: Il CMOR viene applicato solo in caso di ritardo nel pagamento delle bollette.
- Importo: L'importo del CMOR varia a seconda della durata del ritardo nel pagamento e delle politiche del fornitore.
- Tempistiche: Il corrispettivo viene applicato dopo il termine del periodo di pagamento, in seguito a solleciti di pagamento.
Durata del Ritardo | Percentuale CMOR | Note |
---|---|---|
Fino a 30 giorni | 1% dell'importo della bolletta | Corso del primo sollecito |
Da 30 a 60 giorni | 2% dell'importo della bolletta | Addebito dopo il secondo sollecito |
Oltre 60 giorni | 3% dell'importo della bolletta | Possibili ulteriori penali |
Costi, Tempi e Documenti per il Cambio Fornitore
Il cambio di fornitore di gas e luce non ha generalmente costi aggiuntivi, ma potrebbero esserci alcune voci da considerare:
- Penalità per la cessazione anticipata: se il contratto con il fornitore attuale ha una durata vincolante, potresti dover pagare una penale.
- Garanzia richiesta: alcuni fornitori potrebbero chiedere una garanzia o un deposito cauzionale, soprattutto se hai un precedente di morosità.
- Costi di attivazione: in rari casi, alcuni fornitori potrebbero applicare una piccola quota per l’attivazione del nuovo contratto.
- Fornitura attiva: cambio senza interruzione del servizio.
- Fornitura sospesa o non attiva: potrebbe richiedere più tempo per riattivare il servizio.
- Periodo di recesso del contratto: i tempi dipendono dalle condizioni contrattuali.
Infine, per completare il cambio fornitore, sono richiesti alcuni documenti essenziali:
- Codice fiscale: per identificare correttamente il cliente.
- POD o PDR: codice univoco per identificare il punto di fornitura.
- Documento d’identità: per completare la registrazione.
- Ultima bolletta (facoltativa): utile per verificare consumi e stato della fornitura.