Chiusura Contatore Gas: Come si fa, Quanto Costa, Quanto Tempo Serve
Non ti soddisfa la tua tariffa di gas? Chiamaci Gratis per scoprire quella che fa per te e attivarla!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Per realizzare la chiusura del contatore del gas bisogna aver richiesto la disdetta del contratto di fornitura del gas, in modo da interrompere la fornitura. È un'operazione che si effettua quando, ad esempio, tralsochi o cambi casa.

Table of Contents
- Come effettuare la chiusura del contatore del gas con il proprio fornitore?
- Quanto costa eseguire la chiusura del contatore del gas?
- Quanto tempo ci vuole per effettuare la chiusura del contatore del gas?
- Modulo chiusura contatore gas: quali sono i documenti necessari?
- Risparmia senza staccare il gas: scegli l'offerta che più si adatta alle tue esigenze
- Come fare la chiusura del contatore del gas per decesso intestatario
- Quando avviene la chiusura del contatore del gas per morosità?
- La procedura per chiudere il contatore gas
- I costi per disattivare il contatore gas
- Le tempistiche richieste per chiudere il contatore gas
- I moduli che ti serviranno per eseguire la disattivazione del contatore gas
- Chiusura contatore gas per cessione amministrativa
Cos'è | Come si fa | Costi | Tempi |
---|---|---|---|
Cessazione della fornitura energetica, richiede la disdetta del contratto | Contatta il fornitore e fornisci i documenti richiesti | Variano in base al contratto attivo | Circa 1 settimana lavorativa dalla richiest |
Come effettuare la chiusura del contatore del gas con il proprio fornitore?
La procedura per chiudere il contatore del gas con il tuo fornitore è abbastanza semplice e può variare leggermente da un fornitore all'altro. Nella seguente guida generale ti illustreremo come farlo.1. Contatta il tuo fornitore
La prima cosa da fare è contattare il tuo fornitore di gas. Puoi farlo utilizzando i canali telematici come l'email, l'area clienti sul loro sito web o la chat online, oppure puoi chiamarli direttamente. Assicurati di avere a portata di mano i tuoi dati personali e quelli relativi all'utenza.2. Fornisci i documenti richiesti
Una volta in contatto con il fornitore, potrebbero chiederti alcuni documenti necessari per procedere con la chiusura del contatore. Questi documenti possono variare a seconda delle circostanze e del fornitore. Fornisci tutte le informazioni richieste in modo accurato.3. Comunicazione con il distributore locale
Dopo aver ottenuto i tuoi dati, il fornitore si interfaccerà con il distributore locale di gas per avviare la procedura di chiusura del contatore. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l'intervento di un tecnico per disattivare fisicamente il contatore. Tuttavia, se possiedi un contatore di gas elettronico, questa operazione può essere eseguita a distanza.4. Considera il trasloco
Se stai effettuando un trasloco, oltre a chiudere il contatore nella tua abitazione attuale, dovrai anche sottoscrivere un nuovo contratto per il gas nella tua nuova residenza. Questo è il momento ideale per valutare le offerte dei vari fornitori sul mercato libero per assicurarti di ottenere le condizioni più vantaggiose.5. Canali di contatto dei principali fornitori
Per semplificare il processo di chiusura del contatore, abbiamo preparato una lista dei principali fornitori di gas in Italia e i loro canali di contatto per la disattivazione del servizio:NUMERI VERDI FORNITORI CHIUSURA CONTATORE GAS | |
---|---|
FORNITORE | NUMERO VERDE |
Enel Energia | 800.900.860 |
Eni Plenitude | 800.900.700 |
Engie | 800.422.422 |
Edison Energia | 800.031.141 |
Sorgenia | 800.294.333 |
Iberdrola | 800.690.960 |
Quanto costa eseguire la chiusura del contatore del gas?
Il costo associato alla chiusura del contatore del gas può variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di contratto, il fornitore e la regione in cui risiedi. Ecco una panoramica delle principali informazioni sui costi:- Variazioni in base al contratto: I costi per la chiusura del contatore del gas possono variare a seconda del tipo di contratto che hai con il fornitore. Mentre alcuni fornitori potrebbero addebitare una tariffa fissa, altri potrebbero basare il costo sulla tipologia del contratto di fornitura. È importante consultare le condizioni contrattuali del tuo fornitore per comprendere come vengono calcolati i costi.
- Tariffe di concessione: La disattivazione del gas comporta il pagamento di un importo stabilito dalla concessione che regola la distribuzione locale del gas. Questo importo può variare da una regione all'altra e può essere diverso per i contatori domestici rispetto a quelli industriali. Ad esempio, trascorsi i 5 giorni di tolleranza dalla richiesta di disattivazione, potresti essere soggetto a un rimborso di 35 euro per i contatori domestici e di 70 euro per quelli di classe G10 a G25.
- Prezzi imposti dal distributore locale: Il costo della chiusura del contatore gas è strettamente legato ai prezzi imposti dal distributore locale. Ogni territorio è gestito da un distributore che stabilisce i prezzi in base alla concessione del servizio di distribuzione. Per ottenere informazioni precise sui costi, puoi contattare direttamente il tuo distributore locale o visitare il loro sito web, dove solitamente vengono pubblicati i prezzi applicati.
Quanto tempo ci vuole per effettuare la chiusura del contatore del gas?
Se ti stai chiedendo quanto tempo sia necessario per eseguire la chiusura del contatore del gas, ecco un'analisi delle tempistiche coinvolte in questa procedura:- Richiesta al fornitore: Tutto inizia con la tua richiesta di disdetta del contratto gas al tuo fornitore attuale. Questo passaggio è fondamentale e deve essere eseguito con anticipo rispetto alla data in cui desideri la chiusura del contatore. Una volta ricevuta la tua richiesta, il fornitore ha il compito di trasmetterla al distributore locale, il soggetto responsabile della gestione dei contatori.
- Tempo massimo di 7 giorni lavorativi: Il distributore locale, a sua volta, deve completare le procedure di chiusura del contatore entro un massimo di 7 giorni lavorativi a partire dalla ricezione della richiesta. Questo significa che l'intero processo, dalla tua comunicazione iniziale al completamento da parte del distributore, dovrebbe concludersi entro una settimana lavorativa.
- Variazioni in base al tipo di contatore: È importante notare che i tempi potrebbero variare in base al tipo di contatore che hai installato. Per i contatori elettronici, noti come contatori 2.0, e per quelli meccanici che richiedono l'intervento di un tecnico per apporre il sigillo, i tempi possono essere diversi. Tuttavia, l'obiettivo è sempre quello di rispettare la tempistica complessiva di 7 giorni lavorativi.
- Rimborso in caso di ritardi: Nel caso in cui la chiusura del contatore subisca ritardi dovuti al distributore, hai diritto a un rimborso. Questo rimborso varia in base al tipo di contatore e può arrivare a 35 euro per i contatori domestici e 70 euro per quelli di classe G10 a G25, purché i ritardi siano imputabili al distributore.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Modulo chiusura contatore gas: quali sono i documenti necessari?
Per procedere con la chiusura del contatore del gas e la disdetta del contratto, è importante avere a disposizione la documentazione corretta. I documenti richiesti possono variare leggermente da fornitore a fornitore, ma in generale, ecco cosa potrebbe essere necessario:- Dati anagrafici: Sarà richiesto il tuo nome completo e gli altri dati personali pertinenti.
- Documento d'identità valido e codice fiscale: Solitamente, dovrai fornire una copia di un documento d'identità valido e il tuo codice fiscale.
- Codice PDR: Questo codice, che puoi trovare di solito nella prima pagina delle tue bollette, identifica la tua utenza e sarà necessario per il processo di chiusura del contatore.
- Autolettura del contatore: Sarà richiesta l'autolettura del tuo contatore del gas. Questo può comportare la lettura delle cifre prima della virgola se hai un contatore elettronico o delle cifre su sfondo nero se hai un contatore meccanico. Per ulteriori dettagli su come eseguire l'autolettura, puoi fare riferimento alle guide specifiche.
- Data desiderata per la chiusura: Sarà necessario indicare la data in cui desideri che il contatore del gas venga chiuso. Questo è importante per pianificare la procedura.
Risparmia senza staccare il gas: scegli l'offerta che più si adatta alle tue esigenze
Se stai pensando di chiedere la disdetta del contratto perchè la tua tariffa non ti soddisfa e paghi troppo in bolletta, chiudere il contatore del gas non è la soluzione al tuo problema. Infatti, se la motivazione per la disattivazione del contatore non è legata a un trasloco o un cambio casa, ma al fatto che ritieni che le bollette che stai pagando siano troppo care, chiuderlo risulterà una procedura completamente inutile. Puoi, invece, consultare uno dei nostri esperti, che ti aiuterà gratuitamente a individuare la tariffa gas migliore per te e attivarla. Di seguito ti riportiamo alcune offerte che potresti trovare interessanti:Come fare la chiusura del contatore del gas per decesso intestatario
La disdetta del contratto gas può presentare alcuni casi particolari che richiedono procedure diverse dal solito. Uno scenario piuttosto comune è quello della disdetta gas per il decesso dell'intestatario del contratto. In tali situazioni, la richiesta di disattivazione deve essere inviata dagli eredi diretti o prossimi. Le modalità di invio di solito comprendono email, fax o la compilazione di un form online. Per chiarire qualsiasi dubbio iniziale, puoi contattare il servizio clienti del fornitore coinvolto. Altri casi speciali di disdetta gas possono riguardare la disattivazione senza preavviso, anche in assenza di morosità (cioè bollette non pagate). Questi scenari includono:- Appropriazione fraudolenta di gas e furto accertato.
- Manomissione o rottura dei sigilli del contatore.
- Uso degli impianti in modo non conforme a quanto stabilito nel contratto.
- Pericolo per l'incolumità pubblica, ad esempio in caso di perdite o dispersioni.
Quando avviene la chiusura del contatore del gas per morosità?
La chiusura del contatore del gas per morosità è un processo che può essere attivato in determinate circostanze. Ecco quando può verificarsi:- Morosità e Disdetta: La chiusura del contatore per morosità può verificarsi quando un cliente non paga le bollette di gas e il fornitore agisce per richiedere la cessazione amministrativa del contratto. Questo comporta la cancellazione del contratto di fornitura di gas, e il cliente moroso perde l'accesso al gas.
- Morosità da Inquilino Precedente: Inoltre, il fornitore può richiedere la cessazione amministrativa del contratto se si verifica una morosità da parte dell'inquilino precedente. Questo significa che se ti trasferisci in una nuova abitazione con un contatore sospeso per morosità, non dovrai affrontare il debito passato. Solo dopo la cessazione amministrativa del contratto, il nuovo cliente può attivare il contatore tramite la procedura di subentro.
- Tempistiche: In genere, il fornitore può iniziare la procedura di chiusura del contatore per morosità 3 giorni dopo la scadenza del termine per il pagamento in mora. Tuttavia, è importante notare che ci sono alcune restrizioni temporali imposte dall'ARERA. Il distacco delle utenze di gas non può avvenire nei giorni di venerdì, sabato, domenica o durante i giorni festivi. Inoltre, se c'è un reclamo relativo a un sollecito di pagamento, il fornitore non può procedere con la chiusura del contatore.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐