Contatore Cantiere: Tutto sull'Allaccio Temporaneo e le Sue Specifiche
Chiamaci GRATIS e scopri le migliori tariffe luce e gas del 2024!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Il contatore da cantiere può essere attivato quando si sta costruendo un nuovo immobile e si ha la necessità dell'energia elettrica per i lavori. Per attivare un contatore da cantiere sarà eseguire un'operazione di allacciamento da cantiere o allacciamento temporaneo. L'allacciamento in questo caso è temporaneo, in quanto la fornitura di energia elettrica è circoscritta al tempo di durata dei lavori.

Table of Contents
- Contatore da Cantiere: Come Funziona?
- Quanto Costa Mettere un Contatore da Cantiere?
- Allaccio Temporaneo per Cantiere: Cosa Devi Sapere
- Contatore Cantiere: La Procedura per un Allaccio Temporaneo
- Quanto Tempo Serve per un Allaccio Temporaneo?
- Enel: Le Soluzioni per Allacci Temporanei
- Allaccio Standard vs Temporaneo: Le Differenze
- Contatore da Cantiere: Come Funziona?
- Quanto Costa Mettere un Contatore da Cantiere?
- Allaccio Temporaneo per Cantiere: Cosa Devi Sapere
- Contatore Cantiere: La Procedura per un Allaccio Temporaneo
- Quanto Tempo Serve per un Allaccio Temporaneo?
- Enel: Le Soluzioni per Allacci Temporanei
- Allaccio Standard vs Temporaneo: Le Differenze
Contatore da Cantiere: Come Funziona?
Quanto Costa Mettere un Contatore da Cantiere?
Per mettere un contatore da cantiere è previsto un costo variabile in base a vari parametri. Prendiamo come riferimento il distributore E-Distribuzione per avere un'idea di quelli che possono essere i prezzi e le condizioni. Per le utenze che richiedono una potenza fino a 40 kW in Bassa Tensione e con una distanza entro 20 metri dagli impianti di rete permanenti già esistenti, i costi sono fissi a "forfait". In particolare:- <strong>259,99 € </strong>circa se è necessaria la realizzazione di un attraversamento stradale.
- <strong>156 € circa </strong>se non è necessaria la realizzazione di un attraversamento stradale.
- <strong>Connessioni in Media Tensione</strong>.
- <strong>Potenza superiore a 40 kW in Bassa Tensione</strong>.
- <strong>Potenza fino a 40 kW in Bassa Tensione con necessità di realizzazione di cabina provvisoria di trasformazione</strong>.
- <strong>Potenza richiesta fino a 40 kW in Bassa Tensione con distanza da impianti di rete permanenti già esistenti superiore ai 20m</strong>.
- Quota potenza 72,68 €/kW, corrispettivo per ogni kW di potenza a disposizione.
- Quota fissa di 501,29 € circa.
- Anticipo sui contributi per connessioni valutate nel preventivo, importo fisso di 100 €.
Allaccio Temporaneo per Cantiere: Cosa Devi Sapere
Hai intenzione di richiedere un allaccio temporaneo per un cantiere? Vediamo nello specifico tutte le nozioni principali da sapere a riguardo, così da evitare di fare confusione ed essere pronto in caso di necessità. Nel dettaglio:- Si tratta di un allaccio per usufruire dell'energia elettrica per un tempo limitato (in generale è uguale alla durata dei lavori).
- La durata deve essere inferiore ai tre anni, ma può essere prorogata. In quest'ultimo caso la richiesta di prolungamento del contratto dell'allacciamento temporaneo deve avvenire entro 30 giorni dalla scadenza.
- Il costo varia in base ai diversi parametri e alla situazione.
- La potenza viene scelta dall'utente, solitamente per una ristrutturazione possono andare bene 3kW, mentre ne serviranno di più in caso di un cantiere per una nuova costruzione.
Contatore Cantiere: La Procedura per un Allaccio Temporaneo
La richiesta di un contatore di cantiere può essere fatta direttamente al fornitore o al distributore a seconda delle esigenze che si hanno. Vediamo nello specifico qual è la procedura da dover seguire per procedere con l'allaccio temporaneo:- Contatta il fornitore per richiedere l'allacciamento temporaneo e la successiva attivazione (è possibile contattare direttamente il distributore solo per l'allacciamento senza attivazione, visto che per quest'ultima servirà l'azienda di vendita fornitrice per la stipula del contratto).
- Comunica tutte le informazioni e i dati necessari per dare inizio alla procedura.
- Il fornitore ha due giorni lavorativi per inoltrare la richiesta al distributore di zona.
- Il distributore di zona tramite un tecnico farà un sopralluogo presso il cantiere per capire l'entità dei lavori da effettuare.
- Il tecnico formulerà il preventivo con il dettaglio delle spese da sostenere per la posa del contatore.
- Se il preventivo viene accettato, il distributore darà inizio ai lavori di allacciamento.
- Finiti i lavori, il fornitore procederà con l'attivazione della tariffa scelta.
- Ragione sociale, nome o cognome.
- Codice Fiscale o Partita IVA.
- Indirizzo di fornitura.
- Tipo di utenza.
- Potenza necessaria per il contatore.
- Numero concessione edilizia.
- Data di fine fornitura.
Quanto Tempo Serve per un Allaccio Temporaneo?
Ma quanto ci vuole per eseguire tutti i vari lavori di allacciamento per questa utenza temporanea? Una volta che la richiesta viene inoltrata al distributore e quest'ultimo effettua il sopralluogo, verrà formulato il preventivo con il dettaglio dei costi e del tipo di interventi. Per l'allacciamento vero e proprio, il tempo necessario può essere di:- 5 giorni lavorativi, in caso di allacciamenti di cantiere con una potenza entro i 40 kW e distanza massima di 20 metri da altri impianti di rete permanente preesistenti.
- 10 giorni lavorativi per gli allacciamenti con una potenza superiore ai 40 kW e una distanza maggiore di 20 metri dagli impianti di rete permanenti preesistenti.
Enel: Le Soluzioni per Allacci Temporanei
Dopo che è stato effettuato l'allacciamento del contatore da cantiere è necessario procedere alla stipula del contratto e all'attivazione di una delle tariffe disponibili. Il servizio sarà erogato correttamente per l'arco di tempo deciso così da essere coperti fino alla fine dei lavori. Per l'allacciamento temporaneo e la successiva attivazione, puoi contattare Enel Energia, l'azienda fornitrice di luce e gas. Come detto in precedenza, sarà l'azienda a metterti in contatto con il distributore di zona e ad inoltrare la tua richiesta, per procedere poi con sopralluogo e preventivo. In questo documento sono indicate le spese da sostenere solo per l'allacciamento temporaneo e non sono inclusi i costi per la tariffa scelta. Per l'attivazione di una delle offerte puoi fare riferimento a Enel Energia, parlando direttamente con uno degli addetti del fornitore per trovare insieme le soluzioni migliori. Vista la particolarità dell'allacciamento temporaneo per il cantiere, non sarà possibile selezionare una delle solite tariffe dedicate all'utenza domestica. Devi attivare un contatore già esistente con Enel oppure con un altro gestore come Egea? Visita la nostra guida completa e segui la procedura per usufruire del servizio di fornitura in modo corretto. Inoltre, sul nostro portale online puoi trovare tutte le informazioni sul contatore e sulle modalità di autolettura con Enel.Allaccio Standard vs Temporaneo: Le Differenze
Ma cosa cambia tra un allaccio cosiddetto "standard" e quello temporaneo? In breve, ecco quali sono le differenze tra Allaccio Standard e Temporaneo:- Il tempo. L'allaccio temporaneo durerà solo il periodo necessario per terminare i lavori dal cantiere, si ha un tempo massimo di 3 anni che può essere prorogato. Quello standard prevede un collegamento permanente alla rete.
- Il costo. Tranne in casi particolari e allacciamenti più complessi, l'allacciamento standard prevede un prezzo che si basa su quota potenza, quota distanza e oneri amministrativi, senza l'utilizzo di prezzi fissi a forfait come alcuni di quelli temporanei.
Allaccio Temporaneo: Ci Sono Altre Opzioni al di Fuori dei Cantieri?
Un allaccio temporaneo non riguarda solamente un allacciamento da cantiere ma ingloba tutte le situazioni di utenza sotto la voce "usi diversi". Tra le altre opzioni al di fuori di quanto abbiamo visto in questo articolo ci sono, per esempio:- Eventi e feste
- Spettacoli teatrali
- Circo
- Riprese televisive o cinematografiche.