Gas naturale: caratteristiche, utilizzi e vantaggi
Il gas naturale è una delle principali fonti di energia utilizzate nelle abitazioni e nelle industrie grazie alla sua efficienza e al costo contenuto. In questa guida scoprirai cos'è, come viene utilizzato, i suoi vantaggi rispetto ad altre fonti energetiche e consigli per scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze.

Table of Contents
Chiama i nostri esperti e attiva le tue utenze in pochi minuti!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cos'è il gas naturale?
Il gas naturale è una fonte di energia fossile composta principalmente da metano (CH₄), accompagnato da piccole quantità di altri gas come etano, propano e butano.Si forma nel corso di milioni di anni, grazie alla decomposizione di materia organica sepolta sotto sedimenti e sottoposta a elevate pressioni e temperature. Caratteristiche principali del gas naturale
- <strong>Composizione chimica:</strong> metano (70%-90%) e tracce di altri idrocarburi
- <strong>Stato naturale:</strong> incolore, inodore e più leggero dell'aria
- <strong>Energia pulita:</strong> minori emissioni di CO₂ rispetto al carbone (-40%) e al petrolio (-25%)
- <strong>Rinnovabilità:</strong> non è rinnovabile, ma si stanno sviluppando alternative come il biometano
Principali differenze tra gas naturale e altre fonti fossili | ||
---|---|---|
Fonte di energia | Emissioni di CO₂ | Costo medio |
Gas naturale | 200 g/kWh | 70-80€/MWh |
Carbone | 400 g/kWh | 50-60€/MWh |
Petrolio | 300 g/kWh | 100-110€/MWh |
Come si estrae il gas naturale?

Origine e formazione del gas naturale
Il gas naturale si forma nel corso di milioni di anni attraverso un processo geologico complesso, risultato della decomposizione di materiali organici (piante e organismi marini) sotto elevate pressioni e temperature. Questa fonte fossile è intrappolata in rocce porose nel sottosuolo, rendendolo una risorsa energetica preziosa per il nostro pianeta. Ecco spiegati i passaggi della formazione del gas naturale:- Accumulo di materia organica: resti di piante e animali marini si depositano sul fondo degli oceani e laghi;
- Seppellimento: sedimenti coprono i materiali organici, proteggendoli dall’ossigeno;
- Trasformazione: sotto pressione e alte temperature, la materia organica si trasforma in idrocarburi (petrolio e gas naturale);
- Migrazione: il gas si sposta attraverso le rocce permeabili, accumulandosi in trappole naturali;
- Intrappolamento: strati di roccia impermeabile bloccano il gas in giacimenti sotterranei.
Fattore | Descrizione |
---|---|
Materiale organico | Resti di piante e organismi marini ricchi di carbonio. |
Pressione | >1.000 atmosfere nelle profondità della crosta terrestre. |
Temperatura | Tra 60°C e 200°C per trasformare la materia organica in idrocarburi. |
Tempo | Milioni di anni (processo naturale molto lento). |
Rocce serbatoio | Rocce porose che accumulano gas naturale (es. arenaria, calcare). |
Strati impermeabili | Rocce come argille che bloccano la fuga del gas, formando giacimenti. |
Vantaggi del gas naturale
Il gas naturale è una delle fonti di energia più utilizzate a livello globale grazie ai suoi numerosi vantaggi in termini di efficienza, sostenibilità e versatilità. Ecco perché è considerato un elemento chiave della transizione energetica:- <strong>Efficienza energetica elevata:</strong> fornisce una maggiore quantità di energia rispetto a molte altre fonti fossili
- <strong>Minori emissioni di CO₂:</strong> produce il 50% in meno di CO₂ rispetto al carbone e il 20% in meno rispetto al petrolio
- <strong>Flessibilità d’uso:</strong> utilizzabile in ambito domestico, industriale, per la produzione di energia e nei trasporti
- <strong>Disponibilità globale:</strong> presente in ampie riserve distribuite in diverse aree del mondo
- <strong>Costi competitivi:</strong> più economico rispetto a molte altre fonti di energia fossile
- <strong>Supporto alla transizione energetica:</strong> facilita l’integrazione delle fonti rinnovabili grazie alla sua capacità di coprire le fluttuazioni nella produzione di energia

Utilizzi principali del gas naturale
Il gas naturale è una risorsa energetica versatile, utilizzata in numerosi settori grazie alla sua efficienza, convenienza e minore impatto ambientale rispetto ad altre fonti fossili.I suoi principali utilizzi sono i seguenti:
Differenza tra il gas naturale e il gas naturale liquefatto
Il gas naturale e il gas naturale liquefatto (GNL) derivano dalla stessa risorsa, ma differiscono per lo stato fisico, il trasporto e gli utilizzi:Caratteristica | Gas Naturale (GN) | Gas Naturale Liquefatto (GNL) |
---|---|---|
Stato fisico | Gassoso | Liquido (-162°C) |
Trasporto | Gasdotti | Navi metaniere e serbatoi criogenici |
Utilizzo principale | Domestico e industriale | Trasporto e aree non servite da gasdotti |
Volume occupato | Naturale | 600 volte meno |
Impatto ambientale | Medio (emissioni di metano) | Ridotto (meno perdite durante il trasporto) |
Aree di applicazione | Abitazioni e industrie locali | Aree remote, trasporti marittimi e industriali |
Vuoi effettuare la voltura, il subentro o cambiare fornitore in 5 minuti? Chiamaci gratis! ⚡
Info
Costo del gas naturale nel tempo
Il costo del gas naturale ha subito significative variazioni negli ultimi anni, influenzato da fattori come l'offerta globale, la domanda stagionale, le tensioni geopolitiche e la transizione energetica verso fonti più sostenibili.
Si può dunque affermare che il prezzo del gas naturale è fortemente influenzato da dinamiche globali e locali. Comprendere questi cambiamenti è essenziale per prevedere le tendenze future e adottare strategie di consumo più efficienti.
Quale sarà il futuro del gas naturale?
Il gas naturale è spesso considerato una fonte di energia “ponte” verso un futuro più sostenibile, grazie al suo impatto ambientale inferiore rispetto ad altre fonti fossili, come si può vedere dal grafico qui sotto:
Infatti, le innovazioni tecnologiche stanno ridefinendo il ruolo del gas naturale:
- Biometano: un’alternativa rinnovabile prodotta da rifiuti organici, che può essere immesso nelle reti di gas naturale esistenti;
- CCUS (Carbon Capture, Utilization, and Storage): tecnologie avanzate per catturare e riutilizzare il carbonio emesso durante la combustione, riducendo l'impatto ambientale.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐