Prova di Tenuta dell'Impianto Gas per la Casa: Cos'è e come effettuarla
Sommario La prova di tenuta dell'impianto gas è un controllo essenziale per garantire la sicurezza e l'efficienza del sistema di distribuzione del gas nella tua casa. Eseguita da un tecnico abilitato, questa prova verifica che non ci siano perdite nel circuito e che l'impianto funzioni correttamente, rispettando le normative vigenti.
Chiama senza impegno un nostro esperto e scopri come iniziare a risparmiare
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Cos'e' la prova di Tenuta dell'Impianto Gas per la Casa
La prova di tenuta dell'impianto gas è una verifica essenziale per garantire la sicurezza del sistema di distribuzione del gas nella tua casa. Viene eseguita per assicurarsi che non ci siano perdite nel circuito e che l'impianto funzioni correttamente. Ecco i principali punti da conoscere:
- Strumenti utilizzati: si utilizzano manometri e strumenti specifici per misurare la pressione.
- Frequenza: è obbligatoria per impianti nuovi, modificati o dopo lavori di manutenzione.
Come si fa la prova di tenuta
La prova di tenuta dell'impianto gas deve essere eseguita da un tecnico abilitato, che segue una serie di passaggi per garantire la sicurezza dell'impianto. Ecco come viene effettuata la prova:
- Preparazione dell’impianto: l’impianto viene isolato e la pressione viene regolata.
- Controllo della pressione: si misura la pressione per verificare che rimanga stabile.
- Ispezione finale: il tecnico verifica visivamente l’impianto per identificare perdite.
- Conferma della tenuta: se la pressione è stabile e non ci sono perdite, l’impianto è sicuro.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Quanto o in che casi è obbligatoria la prova di tenuta dell'impianto gas?
- Normativa UNI 7129: Regola la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico. Questa norma stabilisce anche la necessità di effettuare la prova di tenuta per garantire la sicurezza dell’impianto.
- Normativa UNI 11137: Stabilisce i criteri di sicurezza per gli impianti gas, imponendo il controllo delle tubazioni e degli accessori tramite la prova di tenuta, prima della messa in servizio e durante le successive manutenzioni.
La prova di tenuta deve essere eseguita in caso di:
- Installazione di un nuovo impianto gas: la prova di tenuta è obbligatoria per gli impianti appena installati.
- Modifica di un impianto esistente: in caso di aggiunta di nuovi apparecchi o sostituzione di componenti, è necessario eseguire la prova di tenuta.
- Interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria: ogni volta che vengono effettuati interventi sull'impianto, è obbligatorio verificare la tenuta per evitare perdite di gas.
Costo della prova di tenuta dell'impianto gas
Il costo della prova di tenuta dell'impianto gas può variare a seconda di diversi fattori, come la complessità dell'impianto, la zona in cui viene eseguita e l'esperienza del tecnico. In generale, il prezzo include la manodopera del professionista, il tempo impiegato per il controllo e l'uso di strumenti specializzati.
Tipo di Servizio | Costo Indicativo (€) |
---|---|
Prova di tenuta base | 50€ - 100€ |
Prova di tenuta con interventi di manutenzione | 100€ - 150€ |
Prova di tenuta su impianto complesso | Oltre 150€ |
Chi contattare per la prova di tenuta dell'impianto gas
- Professionisti abilitati: Rivolgiti a un tecnico esperto e con la giusta certificazione per eseguire la prova di tenuta in sicurezza.
- Aziende specializzate: Diverse aziende nel settore della manutenzione impianti offrono il servizio di prova di tenuta, spesso accompagnato da altre operazioni di controllo o manutenzione.
- Assistenza clienti del fornitore gas: Se hai dubbi su come procedere o non sai chi contattare, puoi sempre chiedere al tuo fornitore di gas per consigli o per un elenco di tecnici qualificati.
Qui, di seguito, si possono trovare maggiori informazioni sul tema del gas: