Tariffe Arera nel Mercato Tutelato: quali sono le principali?
Chiama senza impegno i nostri esperti e attiva le migliori tariffe luce e gas 2024!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
In questo articolo, oltre ad illustrarti le ARERA tariffe 2023 mercato tutelato attualmente in vigore, ti forniremo qualche spunto di riflessione per comprendere se vale la pena affidarsi ai prezzi definiti dall'Autorità.
Nel dettaglio, ecco i punti che affronteremo:- mercato tutelato ARERA tariffe energia elettrica e il cambiamento dei prezzi energia Maggior Tutela nel corso del tempo
- conviene scegliere un'offerta nel mercato tutelato?
- come attivare un'offerta luce nel mercato tutelato ARERA?
- ARERA Gas Servizio di Maggior Tutela: quale selezionare?
- la differenza tra mercato libero e tutelato e come confrontare le offerte del mercato tutelato?

Table of Contents
- Il prezzo della luce nel mercato tutelato. Quali sono le tariffe ARERA?
- Il cambiamento del prezzo nel corso dei mesi? Come è variato?
- Conviene scegliere un'offerta nel mercato tutelato?
- Come attivare un'offerta luce nel mercato tutelato?
- Arera Gas Servizio di Maggior Tutela: quale scegliere?
- Differenza tra mercato libero e tutelato. Cosa cambia?
- Come confrontare le offerte del mercato tutelato?
Il prezzo della luce nel mercato tutelato. Quali sono le tariffe ARERA?
Tariffe ARERA | ||
---|---|---|
Prezzo Luce | Prezzo Gas | |
Prezzo ARERA | F1: 0,17466 €/kWh* F2: 0,17466 €/kWh* F3: 0,16226 €/kWh* | 0,570555 €/Smc |
- spesa per la materia energia: 11,61 centesimi di euro per l'approvvigionamento e 2,16 centesimi di euro per la commercializzazione
- spesa per il trasporto e la gestione del contatore: 3,99 centesimi di euro
- spesa per oneri di sistema: 3,03 centesimi di euro
- imposte (IVA e accise): 2,96 centesimi di euro.
Tariffa Maggior Tutela Luce monoraria | Tariffa Maggior Tutela Luce Bioraria | |
---|---|---|
Quota energia €/kWh | 0,17466 €/kWh* | F1 0,17466 €/kWh* F2-3 0,16226 €/kWh* |
Quota fissa €/anno | 58,4003 | 58,4003 |
Il cambiamento del prezzo nel corso dei mesi? Come è variato?
Come è cambiata la tariffa Maggior Tutela relativa all'energia elettrica nel corso del mesi? Innanzitutto, rispetto al precedente, l'attuale trimestre registra una riduzione della spesa totale pari a - 53,5%. Questo calcolo prende come riferimento una famiglia tipo con un consumo medio di energia di 2700 kWh e potenza impegnata di 3 kW. Questo significativo calo è dovuto principalmente alla diminuzione della componente PE, a copertura del costo per poter acquistare l'energia, ed in misura minore della voce dispacciamento. Il trend in discesa era già iniziato a dicembre dello scorso anno, dopo la stangata dei prezzi e tariffe del settore elettrico che ha colpito indistintamente imprese e consumatori domestici. Ecco una tabella riassuntiva Mercato Tutelato ARERA tariffe con la quale cogliere al primo sguardo le variazioni di prezzo degli ultimi 12 mesi. Tuttavia, ricordiamo che i parametri sotto riportati includono gli interventi presi dal Governo e dalla stessa ARERA per mitigare gli effetti dell'eccezionalità dei rialzi.Periodo di riferimento | ARERA Tariffe Mercato Tutelato Energia Elettrica |
---|---|
2° trimestre 2023 | 23,75 centesimi di euro per kWh |
1° trimestre 2023 | 53,11 centesimi di euro al kWh |
4* trimestre 2022 | 66,01 centesimi di euro al kWh |
3* trimestre 2022 | 41,51 centesimi di euro per kilowattora |
2* trimestre 2022 | 41,34 centesimi di euro per kilowattora |
1* trimestre 2022 | 46,03 centesimi di euro per kilowattora |
Conviene scegliere un'offerta nel mercato tutelato?
Conviene scegliere le ARERA tariffe Mercato Tutelato 2023? Per rispondere a questa domanda ci avvaliamo del monitoraggio Retail condotto dalla stessa Autorità, dal quale emergono dati interessanti. Le elaborazioni sono prodotte a partire dall'analisi della spesa annua che ciascun utente avrebbe potuto sostenere selezionando una delle tariffe luce presenti mensilmente sul Portale Offerte. Il campione di cui ci occupiamo è il cliente domestico con un consumo annuo di 2700 kWh, 3 kW di potenza, residente a Milano. Prendendo in esame il mese di aprile 2023, scopriamo che le soluzioni più convenienti dei prezzi energia Maggior Tutela, espresse sia in numero che in percentuale rispetto alla totalità delle offerte del mercato libero disponibili sulla piattaforma, sono:- 181, ossia il 20,9%, per quanto riguarda la formula a prezzo variabile, con un risparmio massimo pari a 133,8€
- 2, ovvero lo 0,5%, per ciò che concerne le proposte commerciali a prezzo fisso, con un risparmio stimato di 8,83€
Spesa media annua Aprile 2023 | |||
---|---|---|---|
Offerta | ARERA Mercato Tutelato Tariffe | Media Mercato Libero | Offerta più conveniente del Mercato Libero |
Prezzo variabile | 966,73€ | 1139,4€ | 832,93€ |
Prezzo fisso | / | 2128,66€ | 957,89€ |
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Come attivare un'offerta luce nel mercato tutelato?
Tra le ARERA tariffe luce mercato tutelato hai selezionato un'offerta che intendi attivare? In questo caso basta rivolgersi alla società che gestisce la Maggior Tutela nell'area di tuo interesse, come il Servizio Elettrico Nazionale attivo nelle zone in cui E-distribuzione si occupa del servizio di distribuzione.- voltura, se desideri intestare a tuo nome un contratto attivo con la società di vendita ma intestato ad altro soggetto
- subentro, laddove il contatore dell'unità abitativa fosse presente, ma disattivato in seguito alla domanda di cessazione presentata dal precedente titolare dell'utenza
- prima attivazione, se il contatore è già installato ma non è mai entrato in funzione
- allaccio, qualora mancasse il contatore e il collegamento alla rete di distribuzione locale.
Arera Gas Servizio di Maggior Tutela: quale scegliere?
Al contrario di quanto accade con l'energia elettrica, per il gas naturale ciascun provider può proporre le ARERA tariffe gas mercato tutelato. Ad esempio, nella proposta commerciale di Eni Plenitude e di Hera Comm figurano rispettivamente le offerte Tariffa Gas Regolata e Servizio Tutela Gas, entrambe destinate ai clienti domestici e ai condomini ad uso domestico con un consumo medio di gas non superiore a 200.000 Smc annui. Attualmente, la componente del prezzo gas che copre il costo di approvvigionamento, denominata CMEMm, viene aggiornata mensilmente dall'Autorità. In sostanza, quest'ultima rappresenta la media mensile della quotazione sul mercato all'ingrosso, ovvero il PSV day ahead.- la reputazione della società di vendita
- la qualità del servizio
- l'efficienza dell'assistenza clienti
- la bolletta digitale e applicazioni dedicate per monitorare la tua fornitura anche da mobile.
- gli sconti per l'attivazione della domiciliazione bancaria.
Differenza tra mercato libero e tutelato. Cosa cambia?
Sino ad ora abbiamo visto che la caratteristica principale del mercato tutelato risiede nel fatto che questo regime presenta condizioni economiche stabilite dall'ARERA, periodicamente aggiornate in funzione dell'andamento del costo della materia prima all'ingrosso. Ciò comporta un prezzo dell'energia standard, identico per qualunque consumatore del Servizio di Maggior Tutela. Pertanto, la prima differenza con il mercato libero è:- la totale assenza di tariffe personalizzate sulla base delle proprie esigenze e dei propri consumi. Ed è proprio questo il punto di forza del sistema in cui invece ogni consumatore è libero di scegliere non solo tra formule a prezzo bloccato, dual fuel, in abbonamento o variabili, ma la stessa tariffa luce o gas.
- nel mercato libero le condizioni contrattuali ed economiche vengono determinate da ogni provider luce gas per ciascuna offerta. Da ciò ne consegue che l'utente si trova di fronte ad un'ampia gamma di proposte e potenzialmente ad un maggior risparmio. Questo perché la concorrenza tra i vari fornitori favorisce l'offerta di tariffe competitive volte ad attrarre la clientela.
- oggigiorno, cresce il numero di consumatori attenti ai temi dell'efficienza energetica, della sostenibilità ambientale e della transizione energetica. I provider del mercato libero hanno colto le nuove esigenze dei clienti, ampliando i loro servizi e integrando le tradizionali forniture con molteplici soluzioni. Tra queste il fotovoltaico, il solare termico, la manutenzione degli impianti, l'assistenza per la casa, l'E-mobility e tanto altro. Il tutto con pacchetti flessibili, personalizzabili e convenienti.
- il cambio venditore non comporta alcun costo aggiuntivo
- si può passare al mercato libero in qualunque momento, anche prima del termine previsto per la fine della Maggior Tutela
- lo switch avviene in piena continuità del servizio luce e gas, dunque non prevede interruzioni della fornitura.
Come confrontare le offerte del mercato tutelato?
Puoi visualizzare tutte le offerte sottoscrivibili del mercato tutelato utilizzando il Portale Offerte Si tratta di una piattaforma gratuita, accessibile senza registrazione e rivolta ai clienti domestici. In particolare, attraverso un semplice motore di ricerca e appositi filtri, potrai confrontare le seguenti soluzioni:- Servizio di Maggior Tutela.
- Offerte Placet, acronimo di Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela, con condizioni contrattuali dettate dall'ARERA e prezzo definito autonomamente dalla società di vendita. Sono inserite nel listino commerciale degli operatori sia nella versione a prezzo bloccato sia nelle variante variabile.
- Mercato Libero, con tutte le proposte delle realtà presenti nell'elenco fornitori di energia elettrica e gas.
- verificare la convenienza o meno delle ARERA tariffe tutelato rispetto al mercato libero, poiché ciascun risultato di ricerca riporta questo dato, oltre alla stima della spesa annua della soluzione di fornitura, calcolata sul consumo dichiarato
- un confronto tra le varie opzioni delle società di vendita del mercato libero. In questo caso, la voce da tenere d'occhio è quella relativa alla spesa per la materia prima energetica, l'unica a cambiare da provider a provider. Dunque, presta attenzione alla quota energia espressa in €/kWh o €/Smc, nonché al corrispettivo dovuto per il servizio di commercializzazione e vendita.