Messa a Terra: cos'è, come funziona e costo
La messa a terra è un elemento cruciale per la sicurezza di ogni impianto elettrico. Questo sistema serve a proteggere persone e dispositivi da possibili scosse elettriche, indirizzando l'energia in eccesso verso il suolo in caso di guasto. In questo articolo, esploreremo come funziona la messa a terra, le normative a cui si attiene e l'importanza delle verifiche periodiche per garantirne l'efficacia.
Chiama Ora i nostri esperti e attiva l'offerta su misura per te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
Cos'è la messa a terra
La messa a terra è un elemento fondamentale in ogni impianto elettrico, poiché svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nella protezione delle persone e degli apparecchi elettrici. Questo sistema permette di proteggere gli utenti dagli shock elettrici e di evitare danni agli apparecchi. Inoltre, la messa a terra è fondamentale per la sicurezza energetica, riducendo i rischi derivanti da malfunzionamenti degli impianti, sia per la bolletta del gas che per la bolletta della luce. In cosa consiste la messa a terra- La messa a terra consiste nel collegare le parti metalliche di un impianto elettrico (ad esempio, la struttura di un apparecchio o le componenti esterne) a un sistema di terra.
- In caso di malfunzionamenti o guasti nei circuiti, il sistema di messa a terra distribuisce l'elettricità in modo sicuro verso il suolo, evitando che l'energia elettrica raggiunga livelli pericolosi per l’uomo o per i dispositivi..
Come funziona la messa a terra
La messa a terra è uno dei sistemi di sicurezza più importanti in un impianto elettrico. Il suo funzionamento è semplice ma essenziale per garantire la protezione delle persone e degli apparecchi. Scopriamo come agisce la messa a terra e quale ruolo svolge nel garantire la sicurezza. I passaggi chiave nel funzionamento della messa a terra sono i seguenti:Fase | Descrizione |
---|---|
Connessione del Conduttore | Il conduttore di terra è collegato all’impianto elettrico e alla presa di terra. |
Distribuzione della Corrente | In caso di guasto, la corrente in eccesso viene deviata verso il suolo. |
Sicurezza dell’Utenza | La protezione è attiva, evitando danni a persone o apparecchi. |
Normative di riferimento per la messa a terra
La messa a terra è regolamentata da normative internazionali e nazionali per garantire la sicurezza degli impianti elettrici. Le principali normative di riferimento sono le seguenti:Norma | Descrizione |
---|---|
IEC 60417 | Standardizzazione dei simboli grafici per la messa a terra e i collegamenti comuni. |
D.P.R. 462/01 | Regola la messa a terra e le verifiche periodiche degli impianti elettrici in Italia. |
Norma CEI 64-8/5 | Fornisce indicazioni specifiche per le installazioni elettriche in bassa tensione. |
- Verifica Periodica: gli impianti devono essere verificati regolarmente da organismi abilitati.
- Denuncia dell’Impianto: l’impianto di messa a terra deve essere denunciato all'INAIL e all'ASL.
- Cadenza delle Verifiche: la frequenza dipende dal tipo di ambiente e rischio.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Come effettuare la verifica dell'impianto di messa a terra
Le verifiche periodiche degli impianti di messa a terra sono obbligatorie per garantire la sicurezza e prevenire incidenti. Queste sono regolate dal D.P.R. 462/01, che stabilisce la frequenza e le modalità di controllo in due principali contesti: condomini e luoghi di lavoro. Cosa viene verificato?- Misurazione della resistenza di terra: deve essere bassa per consentire il corretto flusso della corrente verso terra in caso di guasti.
- Ispezione visiva: si controllano componenti come collegamenti elettrici, dispersori e cavi a terra per segni di usura o danni.
Tipo di impianto | Frequenza delle verifiche |
---|---|
Impianti in ambienti residenziali | Ogni 5 anni |
Impianti in ambienti ad alto rischio (ospedali, industrie) | Ogni 2 anni |
Quanto costa la messa a terra
Il costo di realizzazione di un impianto di messa a terra varia in base alla tipologia e alla complessità dell’impianto stesso:- Creazione di un impianto nuovo: il costo si aggira tra 70 e 100 euro.
- Verifica dell’impianto: varia in base alla tipologia, solitamente oscilla tra 150 e 700 euro.
- Tipologia di impianto: impianti più complessi (come quelli industriali o ospedalieri) richiedono un investimento maggiore.
- Dimensioni e struttura dell’edificio: più grande è l’edificio, maggiore sarà il costo per l'installazione e la verifica.
- Condizioni del terreno: un terreno con resistenza elevata potrebbe comportare costi aggiuntivi per garantire il corretto funzionamento dell’impianto.
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Come funziona una messa a terra?
La messa a terra serve a proteggere le persone e gli impianti da scosse elettriche. In caso di guasti elettrici, l'energia viene convogliata verso il terreno, riducendo il rischio di incidenti. Si collega un conduttore di terra alle componenti metalliche dell'impianto, garantendo la sicurezza e il corretto funzionamento.
Da quando è obbligo la messa a terra?
La messa a terra è obbligatoria dal 1975, secondo la normativa italiana, per garantire la sicurezza degli impianti elettrici e proteggere gli utenti da possibili scosse elettriche. La normativa specifica che deve essere presente in tutte le installazioni elettriche civili e industriali.
Come si fa a capire se c'è la messa a terra?
Per verificare se c'è un impianto di messa a terra, è possibile:
- Controllare la presenza di un filo di terra: verifica se il filo giallo-verde è collegato alla presa di corrente.
- Utilizzare un tester per la messa a terra: usa uno strumento che misura la resistenza di terra per verificarne la corretta funzionalità.
- Verificare nel quadro elettrico: controlla se c'è un terminale collegato alla presa di terra nel quadro elettrico.
- Rivolgersi a un tecnico specializzato: se hai dubbi, è sempre consigliabile far eseguire una verifica accurata da un professionista.
Cosa succede se si tocca la messa a terra?
Se si tocca la messa a terra correttamente installata e funzionante, non succede nulla, in quanto il sistema di messa a terra è progettato per garantire la sicurezza e deviare l'energia elettrica in eccesso verso il suolo in caso di guasti. Tuttavia, se il sistema di messa a terra non è adeguato o se ci sono problemi di isolamento, il rischio di scosse elettriche può aumentare, mettendo a rischio la sicurezza delle persone. Pertanto, è fondamentale che l'impianto di messa a terra sia installato correttamente e regolarmente verificato.