Il prezzo della luce oggi con i vari fornitori
Chiama i nostri esperti e scopri le migliori tariffe luce 2024!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Info
Info
Il prezzo luce è uno degli aspetti da considerare quando si confrontano i migliori fornitori di energia elettrica. Infatti, grazie a questo parametro puoi scoprire quanto paghi la materia prima dell'energia elettrica di casa, nonché compari più facilmente le condizioni del tuo contratto attivo con le alternative sul mercato.
In generale, il costo della luce può cambiare notevolmente secondo diversi aspetti, primo tra tutti tra il mercato tutelato e il mercato libero. Inoltre, anche il fornitore scelto, la tariffa monoraria o bioraria e il prezzo luce bloccato o variabile sono altri fattori che possono influire sul suo andamento. Ecco perciò tutte le informazioni utili sull'argomento!

Table of Contents
- Mercato Tutelato: prezzo medio luce al kWh
- Mercato Libero: costo luce al kWh
- Tutte le offerte migliori con Enel, Eni Plenitude e altri provider nel mercato libero
- Prezzo al kWh: cosa si intende?
- Quali fattori determinano il costo della luce?
- La situazione in Europa sul costo della luce
- Offerta indicizzata: cosa significa?
Mercato Tutelato: prezzo medio luce al kWh
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, o ARERA, aggiorna mensilmente i prezzi di vendita dell'energia sul mercato tutelato. Questo in quanto tutti i fornitori operanti in questo sistema sono tenuti ad offrire l'energia elettrica ai prezzi stabiliti dall'Autorità. Infatti, nel mercato tutelato della luce, il fornitore è collegato al distributore locale, pertanto esiste un solo operatore in una determinata zona geografica (come ad esempio Acea a Roma, A2A a Milano, Enel Servizio Elettrico in molte altre città e così via). Invece, per quanto riguarda il prezzo gas, il cliente può richiedere l'applicazione delle condizioni economiche del mercato tutelato a qualsiasi fornitore. La spesa materia energia, che rappresenta circa il 50% della bolletta luce, comprende il costo dell'energia e segue l'evoluzione di indici importanti come il prezzo luce PUN (o Prezzo Unico Nazionale). Difatti questi elementi influiscono notevolmente sulle offerte luce business o domestiche e sull'andamento dei costi all'ingrosso come nella bolletta luce.Mercato Libero: costo luce al kWh
Come anticipato, in Italia il prezzo dell'energia elettrica dipende principalmente dal mercato in cui si ha attivo un contratto di fornitura. I fornitori che operano nel mercato tutelato devono seguire i prezzi stabiliti dall'Autorità, mentre i fornitori del mercato libero possono stabilire il prezzo dei kWh in modo autonomo e personalizzare le offerte luce.Tutte le offerte migliori con Enel, Eni Plenitude e altri provider nel mercato libero
Scegliere l'offerta giusta per la fornitura di energia elettrica non è mai facile, soprattutto nel mercato libero dove ci sono tantissime opzioni tra cui scegliere. Tuttavia, ci sono alcune linee guida che possono aiutare a capire quale offerta sia la migliore per le proprie esigenze.Il prezzo luce Enel
Offerta Enel | Prezzo |
---|---|
Enel Fix Web Luce | 0,16065 €/kWh* (monoraria) |
Enel Fix Smart Luce | 0,11 €/kWh* (monoraria) |
Enel Flex Tutela Luce | 0,00605 €/kWh * (monoraria) |
Enel Energia PLACET Fissa Luce Consumer | 0,2341 €/kWh* |
Enel Energia PLACET Variabile Luce Consumer | 0,05 €/kWh* |
Il prezzo luce Eni Plenitude
Offerta Eni Plenitude | Prezzo |
---|---|
Trend Casa | PUN + 0,0220 €/kWh |
Fixa Time | IT_eni_NRJ_02_F0_Prezzo |
FIXA BUSINESS | 0,1595 €/kWh |
Flexi Pertinenze | 0,2228 €/kWh |
Iren luce gas e servizi con il prezzo indicizzato
Offerta Iren | Prezzo |
---|---|
10x3 Variabile Luce | PUN + 0,055 €/kWh |
Prezzo Fisso Revolution | 0,18 €/kWh |
Prezzo Fisso Web | 0,158 €/kWh |
No stress | 0,16 €/kWh |
La proposta di Sorgenia
Offerta Sorgenia | Prezzo |
---|---|
Next Energy Sunlight | PUN + 0,008 €/kWh |
PLACET Fissa | 0,32 €/kWh* |
PLACET Variabile | PUN + 0,061 €/kWh* |
L'abbonamento di NeN
NeN Special 48 di NeN invece è caratterizzata da una tariffa luce bloccata per 1 anno e un abbonamento mensile a rate costanti. Alla fine di questo periodo il fornitore procede con un conguaglio per adattare il canone ai tuoi consumi effettivi. Inoltre, l'energia elettrica è 100% Green e l'impronta CO2 è azzerata.Prezzo al kWh: cosa si intende?
Il prezzo al kWh è il costo dell'energia elettrica per unità di misura, ovvero il kilowattora (appunto kWh). Questa unità di misura viene utilizzata per calcolare e fatturare i consumi sulla bolletta di energia elettrica dell'utente finale. Come anticipato, nel mercato tutelato il prezzo al kWh è stabilito dall'Autorità competente, cioè l'ARERA, e viene applicato da tutti i fornitori operanti in tale mercato. Invece, nel mercato libero il prezzo al kWh è stabilito dai singoli fornitori di energia elettrica in modo autonomo. In quest'ultimo caso il costo al kWh può variare considerevolmente da un fornitore all'altro, a seconda delle offerte e dei servizi inclusi. Inoltre, a questo costo per l'energia elettrica vanno aggiunti gli oneri previsti dall'Autorità. Per calcolare la spesa finale delle fatture di energia elettrica, il prezzo al kWh viene moltiplicato per i chilowattora consumati. I chilowattora sono rilevati dal contatore della luce, che registra i consumi nelle tre fasce orarie definite dall'Autorità, come F1, F2 e F3. In sintesi, il prezzo al kWh è un aspetto fondamentale da considerare nella scelta del fornitore di energia elettrica, poiché influisce direttamente sulla spesa finale delle bollette.Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Quali fattori determinano il costo della luce?
Il prezzo dell'energia elettrica dipende da molti fattori tra cui il PUN, che rappresenta il prezzo di riferimento della borsa elettrica. Il PUN è influenzato da altrettanti elementi, come le quotazioni di gas e petrolio, la domanda di energia e la produzione di elettricità da fonti rinnovabili. Nonostante questi fattori siano al di sopra del raggio di azione dei consumatori, il prezzo del kWh applicato al cliente finale varia comunque in base all'offerta sottoscritta. Ad esempio, il prezzo può essere fisso o variabile, a seconda della tariffa scelta. Allo stesso tempo, il costo dell'energia elettrica al metro quadro dipende da:- le caratteristiche dell'immobile in cui si abita e degli impianti
- la classe energetica degli elettrodomestici
- il numero di abitanti
- il numero e il tipo di elettrodomestici utilizzati, come lavatrice, lavastoviglie, frigorifero, congelatore, scaldabagno, asciugatrice e apparecchi elettrici, come aspirapolvere, condizionatori, computer
- le abitudini di consumo delle persone, come l'utilizzo di lampadine LED a risparmio energetico, l'uso della luce naturale quando possibile e molti altri
- la scelta del fornitore di energia elettrica, che può essere un operatore del mercato libero o sotto il Servizio di Maggior Tutela.
La situazione in Europa sul costo della luce
Il costo dell'energia elettrica in Europa varia notevolmente tra i diversi Paesi, a causa dei numerosi fattori che influenzano il prezzo al kWh. In particolare, Francia e Germania sono i due mercati elettrici più grandi d'Europa, che funzionano con regole simili al mercato italiano, ma con caratteristiche proprie dettate dal mix di produzione dell'energia elettrica. Ecco alcune informazioni sulle differenze tra i mercati elettrici di Francia, Germania e Italia:- In <strong>Francia</strong>, la produzione di energia elettrica deriva principalmente dal <strong>nucleare</strong>. Questo fa sì che il <strong>prezzo</strong> dell'energia elettrica in Francia sia <strong>relativamente basso</strong>, ma ciò comporta anche una elevata dipendenza da questa fonte energetica.
- In <strong>Germania</strong>, invece, sono presenti <strong>molti impianti a carbone e lignite </strong>e le <strong>fonti rinnovabili hanno avuto una grande spinta</strong> negli ultimi anni. Questo mix di produzione energetica comporta un <strong>prezzo dell'energia elettrica più elevato</strong> rispetto a quello francese, ma consente di avere una maggiore diversificazione delle fonti energetiche.
- In <strong>Italia</strong>, il <strong>mix di produzione energetica</strong> è storicamente basato sugli <strong>impianti alimentati a gas naturale</strong>, ma la produzione da <strong>fonti rinnovabili</strong> è cresciuta molto negli ultimi anni. Tuttavia, l'Italia risulta essere un importatore netto di energia elettrica dai Paesi confinanti, il che comporta un <strong>prezzo dell'energia elettrica più elevato</strong> rispetto ad altri Paesi europei.
Offerta indicizzata: cosa significa?
L'offerta indicizzata è un tipo di offerta luce e/o gas che prevede un prezzo variabile nel tempo, solitamente in base alle oscillazioni del prezzo del mercato. A differenza dell'offerta a prezzo fisso, che prevede un prezzo costante per tutta la durata del contratto, l'offerta indicizzata può variare sia al ribasso che al rialzo. Il prezzo indicizzato tiene conto dell'andamento del mercato dell'energia elettrica e del gas, che può essere influenzato da molti fattori, alcuni già anticipati. Tra questi ci sono:- il costo dei combustibili come petrolio e gas
- il tasso di cambio euro/dollaro
- l'offerta e la domanda del mercato.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐